Stop al Fumo

 
 

Il fumo è una dipendenza, un bisogno nato per motivi di vario genere.


Stime dell 'Organizzazione Mondiale della Sanità indicano che circa un terzo della popolazione mondiale pratica l' abitudine al fumo Nel nostro Paese, sulla base di un 'indagine ISTAT sullo Stato di Salute della Popolazione nel 1996, si evince che: il 24,2% degli italiani di età superiore ai 15 anni dichiara di fumare (32,6% uomini, 16,3% donne);il 14,2% dichiara di aver smesso di fumare (22,6% uomini, 6,6% donne); il 61,6% si dichiara non fumatore (45,1% uomini, 77,1% donne); le più alte proporzioni di fumatori in entrambi i sessi sono tra i 35-45 anni; si osserva una complessiva riduzione di prevalenza tra i fumatori (54,2% del 1980 contro 32,6% del 1994), mentre il trend è in salita tra le donne.


Ogni azione che comprende il fumo è un rinforzo positivo per il soggetto: portare la sigaretta alla bocca, aspirare le boccate di fumo, soffiare il fumo fuori e con esso avere la sensazione di soffiare via le tensioni ed i problemi. Il fumo ha anche un aspetto sociale: si fuma in compagnia, dopo il caffè ed alla fine dei pasti, si fuma durante l’aperitivo per fare due chiacchiere e.. soprattutto in fase adolescenziale si fuma per sentirsi grandi e sentirsi parte di un gruppo.

Basta la forza di volontà per smettere ?

                                                            La risposta è dipende


Usufruire del supporto psicologico è importante e può aiutare in modo determinante colui che VUOLE smettere di fumare.

Smettere di fumare è una questione di DECISIONE, è NECESSARIA almeno una minima motivazione che spinge il soggetto a voler smettere.


A coloro che desiderano smettere di fumare propongo un processo strutturato e ritagliato su misura dell’utente, tale processo prevede l’utilizzo di tecniche di rilassamento, visualizzazione ed atti pratici che portano rapidamente la persona a Smettere di Fumare.

Smettere di Fumare

Richiedi una consulenza Gratuita via E-mail